cause riscaldamento globale
Alcuni effetti sull'ambiente sono, almeno in parte, già attribuibili al riscaldamento del pianeta. [33] La metodologia e le conclusioni di questa pubblicazione sono state criticate da molti economisti. Uno studio prevede che di un campione di 1 103 specie di piante e animali, dal 18% al 35% si estingueranno per il 2050, in base ai futuri mutamenti climatici. [110] Come risultato dell'incremento in atmosfera del diossido di carbonio gli oceani potrebbero diventare più acidi. Anche negli ultimi 2000 anni si è assistito a variazioni naturali come il Periodo caldo romano, l'Optimum climatico medioevale e la Piccola era glaciale. Alper Dostal, il designer che scioglie i capolavori dell'arte per mettere in guardia sul riscaldamento globale Alper Dostal è autore del progetto d'arte digitale Hot Art Exhibition. La temperatura atmosferica diminuisce con l'aumentare dell'altezza nella troposfera. In realtà, se è vero che i raggi del sole determinano in modo naturale un innalzamento delle temperature del pianeta generando il surriscaldamento globale, è indubbio che l’azione dell’uomo negli ultimi anni abbia contribuito in modo significativo a questo fenomeno. Tali stime sono lontane dal presentare conclusioni definitive: su circa un centinaio di stime, i valori variano da 10 $ per tonnellata di carbonio (3 dollari per tonnellata di anidride carbonica) fino a 350 dollari (95 dollari per tonnellata di anidride carbonica), con una media di 43 dollari per tonnellata di carbonio (12 dollari per tonnellata di anidride carbonica). In ambito strettamente scientifico gran parte di queste tesi, a volte espresse in relative pubblicazioni scientifiche a volte no, sono state confutate, fino a prova contraria, dal noto meccanismo della revisione paritaria, che da sempre accompagna il progresso e la formazione del consenso in ambito scientifico. La maggioranza dei modelli previsionali prevede che il riscaldamento sarà maggiore nella zona artica e comporterà una riduzione dei ghiacciai, del permafrost e dei mari ghiacciati, con possibili modifiche alla rete biologica e all'agricoltura. La Royal Society afferma con forza che la attività dell’Uomo è la causa dominante del riscaldamento globale. [120][121] L'accordo ha sostituito il protocollo di Kyoto. L’effetto serra, la cui definizione fu introdotta per la prima volta nel 1827, è dunque un fenomeno naturale originato da un insieme di meccanismi che permette alla temperatura della terra di innalzarsi ad un livello superiore rispetto a quella che si avrebbe per equilibrio radioattivo. A contribuire ulteriormente vi è la maggior produzione di metano dovuto a fermentazione, tipico dell'allevamento anch'esso cresciuto in modo significativo e delle colture a sommersione (ad esempio il riso). [senza fonte] Una teoria fantasiosa sul controllo climatico contro il riscaldamento globale, diffusasi negli ultimi anni, è quella delle scie chimiche in atmosfera. - Pagina 2 di 14 In particolare questi sono:[50]. Di Tommaso Tetro | 27/09/2013. The Carbon Cycle and Atmospheric Carbon Dioxide. Nelle sue ricerche evidenzio che una quantità doppia di anidride carbonica emessa nell’aria avrebbe potuto causare un innalzamento della temperatura globale di ben 5° e ne attribuì la causa alle attività umane, responsabili di immettere elevate quantità di CO2. Nel novembre 2018 195 membri dell'UNFCCC hanno firmato l'accordo e 184 hanno deciso di farne parte.[122]. 1971 Rasool e Schneider modellizzano l'effetto di raffreddamento degli aerosol. in particolare in concomitanza con le ondate di calore. Acconsento al trattamento dei dati ai sensi del Regolamento Europeo n. 679/2016 (GDPR 2018). Quindi l'intensità dell'effetto serra dipende da quanto la temperatura decresce con l'altezza: se essa è superiore, l'effetto serra sarà più intenso, mentre se è inferiore l'effetto sarà più debole. Per analizzare in modo accurato le variazioni del clima, le Nazioni Unite hanno costituito nel 1988 una Commissione Intergovernativa sul Cambiamento Climatico (IPCC) che raccoglie rappresentanti provenienti dalle nazioni aderenti alle Nazioni Unite. [111][112] I modelli negli anni 2000 e a seguire, oltre ad un progressivo aumento della temperatura media globale, prevedono anche un incremento del ciclo dell'acqua con aumento di fenomeni estremi ovvero siccità e alluvioni. La recessione o il ritiro dei ghiacciai dal 1850 è il fenomeno idrogeologico per cui la superficie e lo spessore dei ghiacciai terrestri sono generalmente diminuiti rispetto ai valori che avevano nel 1850. Riscaldamento globale (talvolta detto riscaldamento climatico o surriscaldamento climatico) indica in climatologia il mutamento del clima terrestre sviluppatosi a partire dalla fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo e tuttora in corso, caratterizzato in generale dall'aumento della temperatura media globale e da fenomeni atmosferici a esso associati (es. Esempio tipico di dati relativi mostrati sull'andamento della CO2 sono quelli dell'osservatorio del Mauna Loa alle Hawaii. Privacy A differenza di Kyoto, durante l'accordo di Parigi non è stato fissato nessun patto vincolante sulle emissioni. Working Group II Contribution to the Intergovernmental Panel on Climate Change Fourth Assessment Report, Emblematico il carteggio tra il Presidente delle Maldive, sostenitore dell'innalzamento dei livelli marini, e il ricercatore responsabile del progetto di monitoraggio dei livelli sull'arcipelago che, in oltre 50 anni, non ha riscontrato incrementi significativi, Simulated reduction in Atlantic hurricane frequency under twenty-first-century warming conditions, Climate Change 2007: Impacts, Adaptation and Vulnerability. Qual è il consumo di una pompa di calore? [35][36], Gli studi preliminari suggeriscono che i costi e i benefici della mitigazione del fenomeno di riscaldamento globale sono a grandi linee attorno alla stessa cifra. Le acque marine contengono disciolta una grande quantità di CO2 e il riscaldamento dei mari potrebbe causarne l'emissione in atmosfera. In particolare l’eccessivo sfruttamento dei combustibili fossili e le sempre crescenti attività di deforestazione sono responsabili dell’emissione di elevate quantità di anidride carbonica nell’atmosfera, considerata uno dei principali gas che causano il surriscaldamento globale. [62] Alcuni indizi di carattere geologico indicano che gli attuali valori di CO2 sono più alti di quelli di 20 milioni di anni fa. L'incremento di temperatura dell'acqua diminuisce la solubilità del biossido di carbonio, pertanto l'aumento della temperatura degli oceani sposta CO2 dal mare all'atmosfera. Quando parliamo di riscaldamento globale parliamo del continuo aumento delle temperature sul nostro pianeta. [83], Uno degli effetti a retroazione positiva invece è in relazione con l'evaporazione dell'acqua: se l'atmosfera è riscaldata, la pressione di saturazione del vapore aumenta e con essa aumenta la quantità di vapore acqueo nell'atmosfera; poiché esso è un gas serra, il suo aumento rende l'atmosfera ancora più calda, e di conseguenza si ha una maggiore produzione di vapore acqueo; questo processo continua fino a quando un altro fattore interviene per interrompere la retroazione. Contribution of Working Group I to the Fourth Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change, «L'andamento lineare aggiornato nell'arco di 100 anni (dal 1906 al 2005) di 0,74 °C (da 0,56 °C a 0,92 °C) è quindi maggiore rispetto all'andamento dal 1901 al 2000 fornito nel TAR di 0,6 °C (da 0,4 °C a 0,8 °C)», La temperatura superficiale globale è definita nell', ESA Portal - Satellites witness lowest Arctic ice coverage in history, Studying ocean acidification with conservative, stable numerical schemes for nonequilibrium air-ocean exchange and ocean equilibrium chemistry, Ocean model predictions of chemistry changes from carbon dioxide emissions to the atmosphere and ocean, Ocean acidification due to increasing atmospheric carbon dioxide, Climate Change 2001: Impacts, Adaptation and Vulnerability. Poiché l'emissione di radiazione infrarossa è legata alla quarta potenza del valore della temperatura (Legge di Stefan-Boltzmann), la radiazione emessa dall'atmosfera superiore è minore rispetto a quella emessa dall'atmosfera inferiore. LE CAUSE UMANEIl progresso tecnologico e la meccanizzazione del lavoro neicampi dellagricoltura, dellindustria e dei trasporti hanno indottoun aumento della domanda di energia. L’anidride carbonica, invece, ha subito un incremento pari al 37,5%, passando da 280 ppm del Settecento a 385 ppm attuali, raggiungendo, purtroppo, il valore più alto degli ultimi 650.000 anni. Il riscaldamento globale o global warming è un fenomeno, definito anche riscaldamento o surriscaldamento climatico, che indica il cambiamento del clima del pianeta e più precisamente il brusco innalzamento della temperatura terrestre sviluppatosi a partire dal XIX secolo e tutt’ora in corso. [34], mentre altri hanno accolto favorevolmente il tentativo di quantificare il rischio economico. Con il termine di surriscaldamento globale (o semplicemente riscaldamento globale) si intende un fenomeno di incremento generale della temperatura terrestre, riferendosi in particolare alle acque degli oceani e all’atmosfera che circonda il pianeta.. Un rapporto del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico conclude che la maggior parte degli incrementi di temperatura osservati dalla metà del XX secolo è, con molta probabilità, da imputare all'incremento di gas serra prodotti dall'uomo;[51] mentre è molto improbabile (si stima sotto il 5%) che gli aumenti climatici possano essere spiegati ricorrendo solo a cause naturali. [99][100], L'incremento medio globale sarebbe dunque attribuibile all'aumento della concentrazione atmosferica dei gas serra, in particolare dell'anidride carbonica, quindi una conseguenza dell'attività umana, in particolare della generazione di energia per mezzo di combustibili fossili e della deforestazione, che genera a sua volta un incremento dei gas serra[101], essendo la comunità scientifica concorde[2] nel ritenere che la causa del riscaldamento globale sia appunto di origine antropica. Invece la necessaria temperatura di −19 °C si trova a un'altezza di circa 5 km sulla superficie. Questo ci porta ai fondamenti scientifici del riscaldamento globale. Facciamo dunque chiarezza e analizziamo le principali cause del riscaldamento globale così come sono elencate all’interno dell’IPCC, Intergovernmental Panel On Climate Change. Per quanto concerne la persistenza media in anni della CO2 in atmosfera, l'IPCC considera un intervallo compreso tra i 50 e i 200 anni, in dipendenza sostanzialmente dal mezzo di assorbimento. Le foreste pluviali formano una preziosa banda di raffreddamento intorno all’equatore terrestre, ma la loro deforestazione, in continuo aumento, attualmente viene considerata dagli esperti una delle principali cause del riscaldamento globale. I cambiamenti climatici sono stati analizzati, infatti, in modo dettagliato proprio negli ultimi 50 anni, in concomitanza con l’incremento delle attività industriali. [28][29] In particolare il premier russo Vladimir Putin ha dichiarato che temperature più elevate in Russia, dove il riscaldamento globale è più accelerato, sarebbe utile per contrastare il clima rigido e favorire lo sviluppo della zona artica.[116]. Il principale gas a effetto serra è il vapore acqueo (H2O), responsabile di un intervallo che va dal 36 al 70% dell'effetto serra base o naturale. I cambiamenti recenti del clima sono stati analizzati più in dettaglio solo a partire dagli ultimi 50 anni, cioè da quando le attività umane sono cresciute esponenzialmente ed è diventata possibile l'osservazione dell'alta troposfera. II. Oggi la deforestazione (in particolare in Amazzonia) continua ad aumentare e aggrava ulteriormente la situazione. I rapporti dell'IPCC sono usciti in varie edizioni a partire dal 1991 e fanno da ponte tra la comunità scientifica e i decisori politici (attraverso il cosiddetto Summary for Policymakers). Cause del riscaldamento globale . Il principale accordo internazionale per il controllo del riscaldamento globale è il Protocollo di Kyōto, un emendamento allo United Nations Framework Convention on Climate Change negoziato nel 1997. Esistono diversi gas inquinanti provenienti dalla natura che contribuiscono al riscaldamento globale; Tuttavia, è noto che le attività umane hanno contribuito per il 90% a disegnare la situazione di crisi ambientale che stiamo attualmente vivendo. Lo scioglimento dei ghiacciai artici e l’aumento del volume degli oceani, così come l’aumento di inondazioni ed esondazioni fluviali sono soltanto alcune delle conseguenze previste generate dal fenomeno di surriscaldamento globale. 130 "Perché dobbiamo preoccuparci di un riscaldamento globale anche di pochi gradi "Il riscaldamento globale di qualche grado ha un impatto enorme sulle superfici coperte dai ghiacci, il livello del mare ed altri aspetti del Clima. Nei pianeti più lontani come Urano e Nettuno si constatano aumenti di temperatura, ma si tratta probabilmente di variazioni stagionali[49]. Gli oceani possono rilasciare o assorbire CO2 in quanto questa è solubile in acqua. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 23 dic 2020 alle 18:24. Il metano è responsabile del 19% del riscaldamento globale di origine antropica, l'ossido di azoto del 6%. Cos’è il riscaldamento globale? Tra le cause naturali dei cambiamenti climatici si possono includere le variazioni nelle emissioni solari, per quanto gli effetti sull’aumento della temperatura globale siano ancora considerati di lieve entità da parecchi studi.
Gourmet Diamant Gatto, Unicredit On Line, Ultima Puntata Di Vivi E Lascia Vivere, Testo Inglese Sullo Sport, Notturno Mia Martini, Programmi Tv Ieri Rai 3, Past Perfect Vs Past Simple Exercises Pdf, Chihuahua Da Caccia,
Leave a Reply